Come aprire un conto paypal

Fare acquisti via internet è veloce e pratico, ma comporta anche dei rischi. Per eluderli si può aprire un conto Paypal e agire in tutta sicurezza. In questo articolo vi diremo come fare per averlo.


Fare acquisti e transazioni via web è ormai prassi da parte di tutti. Chiunque ha comprato, almeno una volta, un prodotto messo in vendita su un sito e-commerce. Libri, vestiti, scarpe, oggetti per la casa e addirittura generi alimentari, non c'è limite alle possibilità offerte dalla rete. Ovunque siamo e ovunque si trovi il venditore possiamo ordinare tutto ciò che desideriamo e farcelo arrivare comodamente a casa, senza lo stress del traffico e delle eventuali file nei negozi. Ma è davvero così sicuro acquistare su internet?

Naturalmente ci sono dei rischi, potremmo incorrere in truffe e vederci rubare i nostri dati sensibili. Per ovviare a questo, è bene prendere provvedimenti e muoversi con la dovuta attenzione e cautela. È sconsigliato usare la propria carta di credito, meglio avvalersi della procedura data dalle banche con la quale si può creare un clone della carta con un numero differente. Terminata la transazione quest'ultima si distruggerà. Oppure si possono utilizzare carte prepagate, come la PostPay e Paypal. Proprio in relazione a Paypal esiste un metodo di pagamento tra i più sicuri al mondo, usato da milioni di utenti di qualsiasi nazionalità.

Foto 1

Per usufruirne è sufficiente aprire un conto Paypal e collegare ad esso una carta di credito o prepagata. Conclusa la procedura si potrà acquistare in internet in tutta serenità, in quanto sarà sufficiente inserire l'indirizzo e-mail e la password del suddetto conto per avviare la procedura di pagamento. Non è, quindi, necessario fornire il numero della nostra carta.

Ma come si apre un conto Paypal? È presto detto. Il procedimento richiede pochi passi e qualche minuto del vostro tempo. Prima di tutto, bisogna collegarsi alla pagina ufficiale del servizio, che trovate qui. Come vedete, vi si apre una schermata, in cui in alto a destra dovrete cliccare sul pulsante "Registrati". A questo punto, dovete scegliere se sottoscrivere un conto personale o un conto business. Spuntate l'uno o l'altro e cliccate su "Continua".

Un conto personale, come indica la stessa definizione, è un conto destinato a un solo utente, a un privato e permette di acquistare beni e servizi online, di inviare e di ricevere denaro da altri utenti sempre iscritti a Paypal (ciò significa che l'eventuale trasferimento di denaro può avvenire solo tra un utente Paypal e un altro utente Paypal).

Un conto business, invece, è stato concepito per le imprese. Per questa ragione il suo accesso è riservato a un massimo di venti utenti. Le funzioni di tale conto sono le stesse di quello privato e in più ha delle funzioni extra, come ad esempio i pagamenti via e-mail, i pagamenti cumulativi e i registri di pagamento avanzati. Inoltre, tramite esso si possono accettare e inviare fatture commerciali ai clienti.

Foto 2

Deciso il tipo di conto, si passa alla compilazione del primo modulo, dove dovrete indicare il vostro Paese di provenienza, un indirizzo di posta elettronica (e-mail) valido e una password che servirà per l'accesso al servizio ogni qual volta effettuate una transazione o volete controllare il vostro account. È consigliato scegliere una password complessa, non una frase di senso compiuto e che contenga lettere maiuscole, minuscole, numeri e caratteri speciali (ad esempio punti interrogativi). La lunghezza minima della parola deve essere di otto caratteri ma può anche arrivare a quindici. Digitata la password, cliccate di nuovo su "continua" e proseguite la registrazione.

Nella nuova schermata comparirà un secondo modulo da compilare in ogni sua parte. Questa volta, dovrete inserire i vostri dati personali: nome, cognome, indirizzo, numero di cellulare. Quindi, occorre spuntare la voce "Confermo di aver letto e accettato le condizioni d'uso e l'informativa della privacy Paypal", cliccare su accetta e continua e andare avanti con la procedura.

Ora che avete immesso i vostri dati e creato il vostro account, dovrete collegare al conto una carta di credito o una carta prepagata. In entrambi i casi, l'associazione della carta al conto, serve a verificare e confermare la vostra identità e a effettuare pagamenti di beni e servizi. Ovviamente, devono esserci dei fondi sulla carta, altrimenti non è possibile fare nessuna procedura di acquisto (Paypal permette anche di associare al conto più carte e al momento di un acquisto vi farà scegliere quella che volete utilizzare). Da quanto detto, è chiaro che il ruolo di Paypal è quello di fare da tramite tra compratore e venditore, permettendo al primo di trasferire denaro senza fornire all'altro il numero della propria carta di credito o prepagata.

Foto 3

Nello spazio apposito, bisogna inserire il numero della carta e controllare se l'indirizzo della fatturazione è corretto. Cliccate su "Collega una carta" e portate a termine l'iscrizione a Paypal. Il numero della carta può anche essere inserito in un secondo momento andando nella sezione del sito (dopo aver acceduto all'account) denominata "Portafoglio". All'indirizzo e-mail dato arriverà un link sul quale dovrete cliccare per confermare l'account. Dovrete anche inserire il PIN che vi sarà stato inviato via cellulare da Paypal.

Il vostro conto, adesso, è aperto e funzionante ma ha dei limiti da rimuovere. Limiti relativi a una cifra massima da prelevare ogni mese e all'anno. Per eliminare tali restrizioni, occorre andare nella sezione "Riepilogo" sul menù in alto, scegliere la voce "Vedi e rimuovi i limiti di invio, ricezione e trasferimento". Si avvierà, così, la procedura che consiste nell'accredito o nell'addebito di una piccola cifra di denaro (di solito 1 euro). Nella causale dell'operazione verrà fornito un codice da riportare su Paypal allo scopo di confermare di essere il titolare della carta. Conclusa quest'operazione vi sarà restituita la somma usata e i limiti verranno rimossi. Da segnalare che se avete legato al conto la prepagata Paypal, per sapere il saldo della stessa dovrete accedere al pannello di Lottomatica, sul sito medesimo, dove viene richiesto l'inserimento del numero della carta (il PAN) e le prime cifre del PUK.

Aprire un conto Paypal è gratuito e le uniche spese da sostenere sono quelle previste per alcuni generi di transazioni. Siete, dunque, pronti a fare acquisti sul web in tranquillità e sicurezza.

Fonti
aranzulla
Paypal

Foto
Foto 1: underconsideration
Foto 2: intellifin
Foto 3: paypal

Dott.ssa Elisabetta Rossi

Articolo letto 483 volte

  • Come scaricare minecraft

    Scaricare Minecraft sul proprio pc è davvero un gioco da ragazzi, ma prima di acquistare la versione completa sono due le alternative per valutare il gioco: scaricare la demo gratuita o giocare alla versione [...]

  • Come cancellare la cronologia

    Cronologie imbarazzanti? Ecco come eliminarla sui più popolari browser attualmente in circolazione (Google Chrome, Mozilla Firefox, Opera, Internet Explorer), e attivare la modalità in incognito per evitare di [...]

  • Come scaricare musica gratis

    Sei affamato di musica e sempre alla ricerca di nuovi pezzi da ascoltare sul tuo iPood o Mp3? Allora, leggi questo articolo e scopri come scaricare musica gratis legalmente!