Come far passare il mal di testa
Il mal di testa, come è comunemente chiamato, è uno dei malesseri più diffusi tra la popolazione e spesso può rivelarsi davvero invalidante, soprattutto quando si hanno compiti importanti da portare a termine e non si ha né il tempo né il modo di rilassarsi.

(Credit foto: flickr/ r. nial bradshaw)
Va premesso che vi sono diverse forme di mal di testa e variano a seconda della localizzazione del dolore, dell'intensità, della durata, della ciclicità e del modo in cui si manifesta. In generale vengono suddivise in due grandi branche emicranie e cefalee, ognuna con proprie caratteristiche. Trovarne le cause è a volte difficile e quando non si tratta di casi sporadici e gli analgesici non sortiscono effetti, sarebbe opportuno rivolgersi ad uno specialista per identificarne la causa e trovare la soluzione al problema. Il mal di testa, infatti, può essere persistente oppure passare nel giro di poche ore se dovuto ad una giornata particolarmente stressante, da preoccupazioni eccessive, da un deficit del sonno ecc. Soprattutto per quanto riguarda le donne, un mal di testa ciclico in prossimità del ciclo la causa è sicuramente ormonale e tipica di quel particolare periodo.
Vediamo cosa si può fare per alleviare il mal di testa, avvertendo che si tratta di consigli, suggerimenti generali che non sostituiscono assolutamente il parere del medico e degli specialisti del settore. Anche quando si ricorre ai farmaci (antidolorifici) è sempre sconsigliata la cura "fai da te" e si consiglia sempre di rivolgersi al proprio medico di famiglia o al farmacista, descrivendogli tutti i sintomi affinché possa consigliarci il medicinale più adatto al caso.

(Credit foto: flickr/ Jeff Golden)
Mal di testa? Cosa si può fare
Un antidolorifico, come si è detto, può risolvere il problema quando non si ha la possibilità di provare con rimedi naturali oppure quando questi si rivelano inefficaci. Tuttavia il farmaco andrebbe assunto alla comparsa dei primi sintomi se si vuole che agisca rapidamente. Con il trascorrere del tempo il dolore potrebbe intensificarsi e rendere più difficile eliminarlo. Naturalmente si deve stare attenti a non esagerare con i medicinali, perché non sono le dosi elevate a debellarlo.
Per alleviare il dolore potrebbe essere utile il riposo. Dormire un po' potrebbe costituire il rimedio in caso di stress o di scarso riposo. Distendersi sul letto o su un divano, in un ambiente silenzioso e buio, potrebbe offrire quel sollievo tanto agognato. A volte può bastare una mezz'ora di relax, lontano dal rumore e dagli odori, oppure praticare dei piccoli massaggi alla base del collo nel caso in cui la causa sia muscolo-tensiva.

(credit foto: flickr/ Mislav Marohni? )
Per quanto riguarda il massaggio e la digitopressione, si possono praticare nella zona delle fronte e in quella della nuca. Con le dita del pollice e dell'indice si preme la zona il più possibile per poi rilasciarla lentamente. questo va ripetuto più volte. Sulla nuca, invece, si po' esercitare una pressione delicata con i pollici.
Anche il sonno, o per meglio dire il modo in cui si riposa è importante. Quando si dorme in una posizione scomoda, i muscoli possono contrarsi e causare ml di testa. Si consiglia stare a supini piuttosto che a pancia in giù. Per allontanare la tensione, una respirazione profonda può essere utile a rilassarsi.
Quando a scatenare il mal di testa è il freddo, può essere sufficiente coprirsi la testa con un cappellino. A volte può portare sollievo una fascia stretta sulle tempie, rilassandosi nella penombra. comprimendo la testa, si riduce l'afflusso di sangue al cuoio capelluto attenuando le pulsazioni della cefalee.
Potrebbe portare giovamento, invece, mettere delle spugna bagnata con acqua fresca sulla testa. Anche il limone può essere efficace: tagliando il limone a metà, si può massaggiare le parti doloranti (anche le tempie) con movimenti circolatori.
Gli effetti possono variare da soggetto a soggetto per cui c'è chi trova sollievo con il caldo chi con il freddo. C'è chi trova giovamento con docce calde o borse d'acqua calda adagiate sulla nuca, chi invece opta per il freddo applicato in testa.

(Credit foto: flickr/ Ruta Kucinskaite)
I rimedi naturali
Le tisane alle erbe possono correre in nostro soccorso soprattutto quando non si vogliono o non si possono prendere i medicinali.
Una tisana può essere fatta con timo, salvia e verbena, addolcita con del miele.
Se il mal di testa è causato da un'eccessiva dose di alcol, si suggerisce un infuso di pepolino (detto anche serpillo o timo selvatico) addolcito con il miele. Questa pianta è indicata anche per la tosse, il catarro, per gli stati di affaticamento e debolezza.
Se dipende dalla digestione si può ricorrere ad un infuso di trifoglio fibrino e radici di angelica.
Per un mal di testa provocato dallo stress si può ricorrere alle tisane a base di melissa oppure di biancospino o valeriana. Per la tensione vanno bene fiori di camomilla, bucce di arancia e cannella. La camomilla calda resta comunque un toccasana.
Per quanto riguarda l'alimentazione, frutta e verdura sono ricchi di antiossidanti. Cercare di seguire una dieta sana e bilanciata, cercando di limiare o evitare cibi che possano favorie mal di test (come i gelati, la cioccolata, ecc).
Fonti:
My personal trainer / Essere sani/ Essere sani