Come fare dei BUONISSIMI biscotti di pasta frolla: ricetta passo passo per un SUCCESSO e un GUSTO ASSICURATI!

Avete voglia di preparare un manicaretto sfizioso da gustare la mattina in compagnia di una tazza di caffè? Scopri come fare i biscotti di pasta frolla con tutte le fasi di preparazione spiegate passo passo.

I biscotti fanno parte di quella categoria di manicaretti che piacciono proprio a tutti: grandi e piccini li adorano, soprattutto se vengono gustati al momento della colazione, abbinati ad una tazza di caffè bollente oppure di tè caldo. Se molti di noi sono abituati ad acquistarli già pronti al supermercato, forse non tutti sanno di quanto sono buoni (e più sani) quelli realizzati con le proprie mani a casa. 

Ma come si fanno i biscotti?

Partiamo da un punto fondamentale: i biscotti migliori sono quelli preparati con la pasta frolla, ossia una particolare tipologia di impasto che dona ai nostri manicaretti un risultato croccante e friabile al tempo stesso, particolarmente indicati per essere inzuppati nel latte o nel the. In questo modo il risultato sarà molto più morbido e goloso. Non solo: questo particolare tipo di lavorazione, permette ai biscotti di essere utilizzati anche nella farcitura di torte, nella preparazione delle basi di freschissime cheesecake e nella realizzazione di coppe di gelato da gustare un cucchiaino alla volta. Ma vediamo ora quali sono gli ingredienti necessari per preparare dei golosissimi biscotti di pasta frolla.

Ingredienti per i biscotti di pasta frolla

farina, 250gr

zucchero semolato, 100gr

uova, 1

burro, 100gr

lievito, mezzo cucchiaino

Tempo di preparazione

Questo particolare tipo di ricetta vi permetterà di ottenere dei deliziosi biscotti in 10 minuti di preparazione per l'impasto. Dopo questo passaggio saranno necessari altri 30 minuti minimo utili affinché la pasta frolla si riposi e, infine, altri 15 minuti circa per la cottura finale. A questa dovrete poi aggiungere il tempo necessario perché si freddino prima di gustarli nel modo che più preferite.

Preparazione dei biscotti di pasta frolla

Iniziamo la nostra ricetta partendo dalla preparazione dell'impasto a base di pastafrolla: sopra ad un piano di lavoro precedentemente pulito (non con il detersivo, altrimenti l'impasto prenderà il suo sapore) la farina formando la classica forma della fontana. Al centro della montagnola, formate un buco dentro al quale metterete l'uovo . Iniziate ora a mescolare i due ingredienti abbastanza energicamente con le mani, fino ad ottenere un panetto che sia quanto più omogeneo.

A questo punto, per fare in modo di facilitare il processo di impasto, aggiungete anche il burro che avrete precedentemente sciolto all'interno di un pentolino a fiamma bassa oppure nel microonde. Assieme al burro incorporate anche lo zucchero semolato (scegliete questa tipologia, in questo modo si scioglierà molto prima) e il lievito birra sciolto (oppure quello in polvere). Proseguite quindi con la preparazione dell'impasto a mano finchè non sarete riusciti ad ottenere un panetto liscio ed omogeneo. Il risultato dovrà essere morbido, altrimenti rischiate che, una volta ultimata la cottura, diventi troppo friabile).

Nel caso in cui abbiate a disposizione a casa di una impastatrice elettrica, potete evitare di sporcare la cucina ed effettuare questi passaggi nella metà del tempo versando all'interno della ciotola dell'elettrodomestico tutti gli ingredienti sopra riportati (e quindi la farina, il burro sciolto, il lievito di birra e l'uovo) tutti nello stesso momento, quindi azionare la macchina e attendere qualche minuto fino alla completa realizzazione dell'impasto.

Una volta che il panetto è pronto, avvolgetelo da un foglio di pellicola trasparente, quindi mettetelo a riposare nel frigorifero per almeno mezz'ora. Questo passaggio è fondamentale per far attivare il lievito ma anche per dare la possibilità agli ingredienti di amalgamarsi tra loro fondendo così i loro gusti: in questo modo il risultato finale sarà ancora più goloso e croccante.

Trascorso il tempo indicato, togliete il panetto dal frigo e lavoratelo con le mani per un paio di minuti, quindi iniziate a stendere la pasta sopra ad una spianatoia infarinata facendovi aiutare da un mattarello, ottenendo così un foglio non più spesso di mezzo centimetro. Proseguite quindi con la preparazione dei biscotti tagliando la pasta nella forma che più preferite, magari utilizzando degli stampini dalle forme più diverse. La pasta che sarà avanzata, dovrà essere lavorata nuovamente con le mani e tagliata a forma di biscotto.

Non appena pronti i biscotti, riponeteli all'interno di una teglia per il forno foderata con un foglio di carta oleosa, mettendoli a distanza l'uno dall'altro, quindi cuoceteli per 15 minuti nel forno preriscaldato a 180 gradi. Per controllare l'effettiva cottura dei biscotti, fate la prova con lo stuzzicadente: se uscirà dal biscotto pulito, vorrà dire che sono pronti per essere sfornati.

Da gustare appena tiepidi.

Dott.ssa Giulia Ceschi

Articolo letto 9.531 volte

  • Come fare i muffin

    La loro storia è secolare. Sembra che le prime ricette per realizzare muffin risalgano al '700 e siano state realizzate in Inghilterra anche se diverse fonti parlano di ricette create in Germania.

  • Come fare i pancake

    Se non avete mai avuto l'occasione di assaggiare un pancake, oppure li avete assaggiati e ora non sapete fare a meno di gustarli a colazione o per una pausa golosa, provate a farli in casa: la ricetta è molto [...]

  • Come apparecchiare la tavola

    La società moderna ha imposto l'uso diffuso di stoviglie di plastica. Sono usa e getta, si risparmia tempo e poi "ormai li usano tutti". Se proprio non volete rinunciare alla praticità, mettete un tocco diverso [...]