Come fare il codice fiscale

Ogni cittadino italiano e straniero ha il proprio Codice Fiscale. In passato era riportato su un tesserino di plastica, oggi è stato sostituito dalla tessera sanitaria.

Il Codice Fiscale è composto da 16 caratteri che identificano le persone residenti su tutto il territorio italiano. Questo codice alfanumerico è stato introdotto con Decreto del Presidente della Repubblica (605/1973) e viene rilasciato dall'Agenzia delle Entrate. Mentre prima era riportato su un tesserino caratterizzato da una banda magnetica che riportava il cognome, il nome, il sesso, il luogo, la data di nascita, la provincia di nascita e l'anno di emissione, negli ultimi anni il tesserino del codice fiscale è stato sostituito dalla tessera sanitaria.

Per il calcolo del codice fiscale i cognomi sono da considerarsi privi di apici e spazi

Come si genera il codice fiscale?

 Per calcolare il codice fiscale esiste un determinato algoritmo: l'unico valido è quello rilasciato dall'Agenzia delle Entrate.

 I 16 caratteri alfanumerici sono ricavati in questo modo:

  • Cognome (3 lettere): vengono prese le consonanti del cognome in base all'ordine. Qualora fossero insufficienti, si preleveranno anche le vocali, sempre seguendo l'ordine. Se il cognome ha meno di tre lettere, la parte di codice mancante sarà completata con la X.
  • Nome (3 lettere): vengono prese le consonanti del nome. Se il nome contiene quattro o più consonanti, la scelta cade sulla prima, la terza e la quarta; altrimenti si scelgono le prime tre in ordine. Qualora il nome non avesse consonanti a sufficienza, si passerà alle vocali. Se il nome ha meno di tre lettere, si completa il codice con la lettera X.
  • Data di nascita e sesso (5 caratteri alfanumerici): Anno di nascita (si prendono le ultime due cifre dell'anno di nascita); mese di nascita (ad ogni mese è associata una lettera in base alla seguente tabella); giorno di nascita e sesso ( si prendono le due cifre del giorno di nascita e se è compreso tra 1  e 9 allora si pone zero come prima cifra). Per i soggetti di sesso femminile si aggiunge il numero 40.

Lettera

Mese

A

gennaio

B

febbraio

C

marzo

D

aprile

E

maggio

H

giugno

L

luglio

M

agosto

P

settembre

R

ottobre

S

novembre

T

dicembre

  • Comune di Nascita (4 caratteri alfanumerici): viene usato il codice catastale del comune di nascita dato da una lettera e da tre cifre numeriche. Per chi è nato al di fuori dei confini italiani, la sigla inizierà con la lettera Z più il numero identificativo della nazione.
  • Codice di controllo (una lettera in base ad un particolare algoritmo: da una parte si mettono i caratteri alfanumerici in posizione dispari e dall'altra quelli in posizione pari. I valori che si ottengono da questi caratteri vanno sommati e il risultato va diviso per 26. Il resto della divisione fornirà il codice identificativo).

 Casi particolari: Omocodia e Cambio di nome

 Si parla di omocodia quando due persone hanno lo stesso Codice fiscale. Non è un fenomeno raro ma è possibile gestirlo, attraverso la sostituzione delle cifre con una lettera. Negli ultimi anni questa situazione sta accomunando tantissimi cittadini stranieri, dei quali tante volte non si conosce il giorno della nascita. 

Capita, inoltre, sempre più spesso che i cittadini cambino il proprio cognome o nome durante la loro vita e in questo caso dovranno anche aggiornare il proprio codice fiscale. 

Dott.ssa Tiziana Casciaro

Articolo letto 2.586 volte