Come fare il limoncello: come preparare un buonissimo limoncello artigianale
Il Limoncello è un liquore di alta gradazione alcolica che proviene dalla tradizione gastronomica dell'Italia meridionale, particolarmente indicato per essere utilizzato al posto del più classico amaro al termine di un pasto. Il suo profumo di agrumi, così come il suo sapore intenso di limoni sono solo due delle caratteristiche che lo contraddistinguono e lo hanno reso famoso nel mondo.
Questo liquore si può trovare con grandissima facilità in commercio presso bar, ristoranti e supermercati ma, siete degli amanti del fai te, potete sempre decidere di realizzarlo in casa con le vostre mani: le fasi di preparazione sono davvero molto semplici. La durata della fase di realizzazione è un po' lunga, poiché è necessario lasciarlo a riposare per un po', ma il risultato vi permette di ottenere un successo garantito.

Come fare il limoncello in casa?
Innanzitutto vi consigliamo di procurarvi tutti gli ingredienti nelle dosi misurate alla perfezione che trovate di seguito e, una volta disponibili in casa, disporli sopra ad un tavolo da lavoro abbastanza grande insieme a tutti gli strumenti necessari per seguire alla perfezione tutte le fasi di preparazione. In questo modo le tempistiche utili per l'esecuzione dei passaggi saranno a dir poco dimezzati. Ma scopriamo ora tutte le fasi spiegate di seguito step by step.
Quali sono gli ingredienti per fare il limoncello in casa?
Gli ingredienti utili per realizzare il limoncello sono molto semplici da trovare in commercio: vi basterà recarvi presso un qualsiasi supermercato per riuscire a trovare tutto l'occorrente. Per quel che riguarda i limoni vi consigliamo l'utilizzo di quelli che avete coltivato in balcone poiché hanno un profumo più intenso e una polpa più succosa ma, in alternativa, potete anche scegliere quelli provenienti da agricoltura biologica.
Ingredienti:
- Limoni di Sorrento non trattati, 10
- Alcol puro al 95%, 1 litro
- Zucchero, 600 grammi
- Acqua, 1 litro
La preparazione del limoncello fatto in casa
Iniziamo la ricetta del nostro limoncello fatto in casa partendo dai limoni: lavateli e sbucciateli con un pela patate, in modo da togliere solo la parte gialla della buccia. Riponete le scorze sopra ad un tagliere, quindi procedete tagliandole a listarelle molto sottili e versatele all'interno di una ciotola di vetro insieme all'alcol puro al 95%, quindi chiudete e lasciate macerare il tutto in un luogo fresco e buio per almeno dieci giorni. Durante questo lasco di tempo vi consigliamo di scuotere il contenitore in modo che l'alcol e le scorze di limone riescano ad amalgamarsi al meglio.
Trascorso il lasco di tempo segnalato, filtrate il liquido all'interno di un pentolino facendo attenzione a fare in modo che non vi cadano all'interno anche le scorze. A questo punto dovreste accorgervi che l'alcol è riuscito a prendere il colore giallo tipico dei limoni. Mettete il contenitore a cuocere nel fuoco insieme ad un litro di acqua e lo zucchero, quindi portate il tutto ad ebollizione a fiamma dolce continuando a mescolare finché lo zucchero non si sarà completamente sciolto.
Mettete a freddare il composto appena realizzato finché non sarà arrivato a temperatura ambiente, quindi versatelo in una ciotola insieme agli altri 250 ml di alcol rimanente. Mescolate bene quindi travasate il tutto in una bottiglia pulita di vetro. Lasciate riposare per altri 8 giorni (non più di 10) circa in un luogo fresco e buio. Trascorso questo tempo il limoncello fatto in casa è pronto per essere gustato.
Come gustare il limoncello
Una volta che il limoncello è pronto e avete atteso tutte le tempistiche richieste, potete riporlo nella sua bottiglia in frigorifero e lasciarlo riposare per un paio di ore. Per poterlo assaporare in tutta la sua bontà, è necessario che questo liquore venga servito freddo.