Come fare il nodo alla cravatta: nodo semplice, doppio, piccolo e alla Windsor
Nello stile di un uomo pochi sono gli accessori che fanno la differenza in termini di eleganza. Uno di questi è senza dubbio la cravatta, da sfoggiare in occasione di eventi di vario genere ma anche sul lavoro e in alcuni momenti della vita quotidiana. Il cruccio delle cravatte resta però il nodo, che per quanto semplice solo in pochi sanno fare. Volete un aiutino? Ecco come fare il nodo alla cravatta nelle sue varianti più semplici e famose quali nodo semplice, nodo doppio e nodo piccolo, nonché nella sua variante più impegnativa e complessa utilissima nelle occasione speciali, il nodo alla Windsor.
Durante la lettura troverai due termini fondamentali:
- Gamba: lembo spesso della cravatta
- Gambetta: lembo sottile della cravatta
Tieni a mente i due termini, ti serviranno per capire meglio come procedere per fare il nodo alla cravatta.
Cravatta: come fare il nodo semplice
Il primo nodo che andiamo ad imparare è il nodo semplice, quello più utilizzato e pratico adatto sia a uomini statura media che elevata ed adattabile a qualunque collo di camicia. Qualunque sia l'occasione che andremo ad affrontare, il nodo semplice sarà un perfetto alleato.
Per fare il nodo semplice alla cravatta abbottoniamo la camicia fino all'ultimo bottone e alziamo il colletto. Partiamo posizionando la cravatta intorno al collo e incrociando la gamba (lembo largo) sopra la gambetta (lembo stretto). La gamba dovrà essere più lunga della gambetta.
Ora facciamo ruotare la gamba intorno alla gambetta facendo un giro completo. Durante l'operazione noteremo un nodo in formazione, dentro cui andremo ad inserire il dito indice. La gamba si troverà ora dietro la gambetta.
In ultimo, togliamo il dito dal nodo formato e facciamo scivolare dentro la gamba. Durante l'operazione teniamo ferma la gambetta. Tiriamo la gamba delicatamente verso il basso e modelliamo il nodo. Il nodo classico alla cravatta è completato, e la gambetta non sarà visibile nascosta dalla gamba.
Come fare il nodo doppio alla cravatta
Questo genere di nodo, oltre ad essere facile da realizzare, è praticamente adatto a qualunque stature e alla maggior parte dei colli di camicia. Utile da realizzare in alternativa al nodo semplice, ma non consigliato con cravatte troppo spesse.
Per fare il nodo doppio alla cravatta dobbiamo procedere seguendo le stesse indicazioni date per il nodo semplice, facendo fare però alla gamba un giro in più intorno alla gambetta. Dunque seguite passo passo quanto scritto sopra, ma prima di far scivolare la gamba dentro il nodo formato assicuriamoci di fare un secondo giro nello stesso punto.
Come fare il nodo piccolo alla cravatta
Il nodo piccolo è semplice come i precedenti ma meno versatile, in quanto è consigliabile realizzarlo solo con cravatte spesse o nel caso indossiamo una camicia a collo stretto. Sconsigliato per le camice a collo largo e a collo lungo.
Per fare il nodo piccolo alla cravatta, dopo averla indossata, dobbiamo ruotare la gamba su sé stessa di 180° all'altezza del collo, così che la parte posteriore sia visibile all'esterno. In alternativa indossiamo direttamente la cravatta ala contrario. La gamba deve trovarsi sotto la gambetta, e deve essere più lunga di quest'ultima.
Facciamo ruotare la gamba intorno alla gambetta completando un giro, e inseriamo il dito indice nel nodo in formazione. Quando il nodo sarà formato facciamo scivolare la gamba all'interno di esso, tirando delicatamente, modellando al meglio e stringendo. La gambetta e l'ultimo bottone della camicia saranno invisibili.
Come fare il nodo Windsor
Passiamo ora a quello che è il nodo più difficile da fare alla cravatta, il nodo Windsor, adatto per le grandi occasioni e da realizzare solo su camice con colli aperti.
Partiamo sempre abbottonando la camicia fino all'ultimo bottone e sollevando il colletto, e posizioniamo poi la cravatta intorno al collo. Assicuriamoci che la gamba sia molto più lunga della gambetta.
Posizioniamo ora la gamba sopra la gambetta. All'altezza del collo, formiamo un incrocio e teniamolo fermo. Di fianco, arrotoliamo la gamba sulla gambetta formando un nodo e ripetiamo l'operazione anche sull'altro lato, sempre tenendo fermo l'incrocio.
Fatto questo, arrotoliamo la gamba sulla gambetta realizzando un terzo nodo centrale, dentro cui andremo a posizionare il dito indice durante la realizzazione. A questo punto togliamo l'indice e infiliamo la gamba all'interno, tirando delicatamente.
Modelliamo il nodo e assicuriamoci che questo sia perfettamente al centro del collo, e che copra completamente l'ultimo bottone della camicia. Il nodo alla Windsor è pronto, ma potrebbero volerci alcune prove prima che riesca al meglio.