Come fare uno straordinario pan di Spagna sciue sciue

Il Pan di Spagna è la base per andare poi a realizzare ottime torte. Ecco la ricetta per un Pan di Spagna sciuè sciuè!

Il Pan di Spagna è uno di quei dolci più utilizzati per realizzare delle belle torte ed anche uno dei più facili da fare. Di solito il Pan di Spagna piace a tutti , soprattutto ai bambini.

Un buon Pan di Spagna deve essere non secco e soprattutto molto morbido.  Si può dire, senza sbagliare, che il Pan di Spagna costituisca proprio la base primaria delle torte. Andiamo di seguito a vedere come andarlo a preparare, quali sono i passaggi che dobbiamo seguire per ottenere un gustoso Pan di Spagna.

In questa guida vi proponiamo una ricetta per un Pan di Spagna "sciè sciuè".

Cosa vuol dire "sciuè sciuè"? Ci riferiamo ad un Pan di Spagna da fare cioè in modo ancora più veloce rispetto ad altre ricette che esistono.

Andiamo, allora, a vedere di seguito, quali sono gli ingredienti che ci occorrono.

Segnate:

soffice e profumato

1) 4 uova intere.

2) 200 gr di zucchero.

3) 180 gr di farina.

4) 1/2 bustina di "pane degli angeli".

5) 1/2 limone premuto.

Una volta che avete preparato tutti questi ingredienti a portata di mano, possiamo partire per fare il nostro saporito Pan di Spagna.

Da dove iniziare?

1) In primis prendete una ciotola abbastanza capiente.

2) Battete nella ciotola le 4 uova, aggiungendo lo zucchero. Montate a zabaione.

3) Versate pian piano la farina e mescolate per circa 5-6 minuti tutto il composto. Attenzione a non fare formare i grumi.

4) A questo punto prendete la 1/2 bustina del "pane degli angeli" e versatela nella ciotola insieme anche al 1/2 succo di limone. Dovete cercare di ottenere un impasto quanto più omogeneo possibile.

5) Versate adesso tutto il composto in una teglia che un attimo prima avevate ben imburrato. E' importante in quanto il pan di spagna dopo la cottura possa togliersi facilmente dalla teglia, senza restarvi attaccato.

6) Fate cuocere in forno lentamente il dolce per non più di 35 minuti.

Una volta infornato il Pan di Spagna vedrete che pian piano si gonfierà. Mi raccomando non aprite di scatto il forno mentre si sta cuocendo altrimenti fermerete la cottura. Dopo i 30-35 minuti il vostro Pan di Spagna acquisterà un colore biondo. Per essere certi della cottura potete anche prendere uno stuzzicadenti ed infilarlo dentro il dolce per vedere se esce bagnato o asciutto.

Il Pan di Spagna a questo punto è fatto. Una volta che si sarà raffreddato cercate di toglierlo dalla teglia senza farlo rompere. 

Con questo dolce potete divertirvi a fare tantissime torte. Potete, ad esempio, decidere di tagliare il Pan di Spagna in due metà e fra queste stendervi una ottima crema al cioccolato, oppure una crema di limone. In quest'ultimo caso potete inserirvi anche pezzi di frutta sia nel mezzo che in cima al dolce.

Ottima anche la scelta di fare con il Pan di Spagna una, sempre molto apprezzata, Torta Mimosa. Questo dolce si fa spesso proprio in occasione del giorno della Festa delle Donne (8 marzo).

Per realizzare una Torta di Mimose seguite queste fasi:

pan di spagna alla mimosa...

1) Una volta fatto il Pan di Spagna dividetelo in due.

2) Scavate al suo interno ricavando numerose briciole di Pan di Spagna.

3) Bagnate (al punto giusto) la base con un po' di acqua, di rhum e di zucchero.

4) Ricoprite adesso questo primo strato di Pan di Spagna con della semplice crema.

5) A questo punto sulla crema distribuite più fette intere di ananas. (Anche quelle che si comprano già tagliate nei barattoli vanno bene).

6) Coprite con l'altro disco di Pan di Spagna questa base appena preparata.

7) Anche il disco superiore va bagnato sempre con un po' di acqua, di  rhum e di zucchero.

8) Spalmate la crema per bene su tutto il Pan di Spagna, anche sui lati. 

9) Fate aderire le briciole di Pan di Spagna, che avevate un attimo prima ricavato dalla base, e messo da parte, su tutta la parte superiore e sui lati del dolce.

Et voilà! Anche la Torta di Mimosa con il vostro Pan di Spagna è pronta!

Dott.ssa Mariagrazia Poggiagliolmi

Articolo letto 2.290 volte

  • Come fare i muffin

    La loro storia è secolare. Sembra che le prime ricette per realizzare muffin risalgano al '700 e siano state realizzate in Inghilterra anche se diverse fonti parlano di ricette create in Germania.

  • Come fare i pancake

    Se non avete mai avuto l'occasione di assaggiare un pancake, oppure li avete assaggiati e ora non sapete fare a meno di gustarli a colazione o per una pausa golosa, provate a farli in casa: la ricetta è molto [...]

  • Come apparecchiare la tavola

    La società moderna ha imposto l'uso diffuso di stoviglie di plastica. Sono usa e getta, si risparmia tempo e poi "ormai li usano tutti". Se proprio non volete rinunciare alla praticità, mettete un tocco diverso [...]