Come fare il pane in casa: pane bianco e pane integrale

Come fare il pane in casa. Sia bianco, sia integrale...di seguito vi proponiamo diverse ricette.

Non c'è cosa più bella che sentire il buono odore del pane soprattutto a prima mattina... quello, per intenderci, appena sfornato. Quante volte ci sarà capitato di passare davanti ad un panificio respirare tutto quell'odore... E' una cosa che piace anche a voi?

Bene, allora, perchè non decidere di realizzarlo con le proprie manine? Dunque, perchè non scegliere invece di andarlo a comprare al panificio di farlo direttamente in casa propria in moda da riuscire a gustarne tutto il suo odore ed il suo sapore! Per fare il pane vi sono diverse ricette e differenti consigli. Fare il pane non è una cosa semplicissima. E' molto importante l'impasto, ma soprattutto anche come si lavora tale impasto. Pensate che sul modo di fare il pane esistono numerosi libri in commercio. E già questa la dice lunga. 

Vediamo allora di seguito quale è la ricetta giusta per preparare il pane tradizionale bianco. Procuratevi tutti questi ingredienti che seguono.

Pane bianco: 

1) Farina 00
2) 250 gr Farina Manitoba
3) 250 gr Acqua fredda
4) 300 gr di lievito di birra
7) 1 cucchiaino di sale.

Attenzione: se volete realizzare al posto del pane bianco, un gustoso pane integrale, vi basterà semplicemente andare a sostituire la farina bianca con della farina integrale (la quantità ed il procedimento sono gli stessi come segue).

E adesso passiamo, finalmente, alla pratica...

pane che bontà...

1) Procuratevi una zuppiera capiente, oppure lavorate direttamente su un tavolo.
2) Mettete insieme la farina ed il lievito sciolto.
3) Lavorate bene l'impasto meglio se iniziate subito con le mani nude.
4) A questo punto aggiungete un cucchiaino di sale.
5) Impastate per almeno 20 minuti. Tra le varie cose è importante che: l'impasto dovrà sembrarvi al tatto soffice, morbido, elastico. Se così non fosse dovete necessariamente andare ad aggiungere dell'acqua (poco alla volta) all'impasto soprattutto. Non deve essere nè secco nè duro!

Tra i consigli da tenere assolutamente in conto:

1) cercate di fare in modo che il sale non venga mai a contatto diretto con il lievito.
2) L'impasto non deve mai essere nè secco, nè appiccicoso.

Una volta fatto l'impasto del pane si deve passare alla seconda fase: l'incisione.
E' fondamentale tenere a mente che prima di infornare il vostro pane, dovete realizzare delle incisioni sulla superficie. Basterà un semplicissimo coltello... 

Ma perchè fare le incisioni? Quali sono i vantaggi?

1) Le incisioni facilitano sicuramente la cottura del pane.
2) Si dice che le incisioni servano anche a fare aumentare la crosta rispetto alla mollica.
3) Le incisioni sono belle da un punto di vista estetico. Perciò potete anche in questo caso sbizzarrirvi.

Ma quale forma dare al vostro pane?

1) Potete scegliere lo sfilatino,

2) la pagnotta,

3) potete divertirvi a piacere...basta per questo un po' di fantasia.

Potete, infatti, decidere di fare anche un "cuore di pane"... il gusto del vostro impasto, comunque, certamente non cambierà!

Tenete presente anche questo altro passaggio: e cioè che è necessario lasciare il pane appena sfornato raffreddare in modo che possa perdere l'umidità in eccesso.

Ci sono numerose varianti che possiamo applicare alla nostra ricetta per fare il pane.

Ad esempio: il pane può essere fatto anche senza utilizzare il lievito di birra. Questo accade perchè molte persone sono sempre più intolleranti a questo ingrediente.

Il lievito di birra può essere messo da parte servendosi invece del cremor tartaro (in termini scientifici bitartrato di potassio), addizionato di bicarbonato di sodio. Il cremor tartaro è insapore ed anche inodore. E' ritenuto da tutti un lievito definito "naturale". E' da sapere che: è proprio la reazione chimica che avviene tra il cremor tartaro e il bicarbonato di sodio a produrre, in seguito, anidride carbonica e quindi la lievitazione che ci servirà per ottenere il nostro pane!

Dott.ssa Mariagrazia Poggiagliolmi

Articolo letto 626 volte

  • Come fare i muffin

    La loro storia è secolare. Sembra che le prime ricette per realizzare muffin risalgano al '700 e siano state realizzate in Inghilterra anche se diverse fonti parlano di ricette create in Germania.

  • Come fare i pancake

    Se non avete mai avuto l'occasione di assaggiare un pancake, oppure li avete assaggiati e ora non sapete fare a meno di gustarli a colazione o per una pausa golosa, provate a farli in casa: la ricetta è molto [...]

  • Come apparecchiare la tavola

    La società moderna ha imposto l'uso diffuso di stoviglie di plastica. Sono usa e getta, si risparmia tempo e poi "ormai li usano tutti". Se proprio non volete rinunciare alla praticità, mettete un tocco diverso [...]