Come fare un'OTTIMA marmellata fatta in casa, SANA e GUSTOSA. La migliore marmellata mai assaggiata!

Preparare la marmellata in casa non significa semplicemente far bollire zucchero e frutta. Il procedimento, in realtà, richiede diversi accorgimenti molto importanti, ma alla fine ne varrà la pena.

Un'operazione economica, semplice, ma che va eseguita con attenzione e pazienza. Fare conserve e marmellate in casa rappresenta un hobby per tante famiglie italiane che soprattutto durante la stagione estiva si dedicano a questo passatempo ai fornelli. È importante ai fini del risultato prendere frutta matura, senza considerare il suo aspetto esterno.

La marmellata permette di conservare il sapore della frutta fresca

Ingredienti

  • 2 kg di Frutta fresca dolce (fragole, mirtilli o albicocche)
  • 1 pacchetto di pectina (facoltativo)
  • 4 tazze di Zucchero (mettine 5 se usi della frutta amara come le arance)
  • 1/4 di tazza di succo di Limone
  • 1/2 cucchiaino di Burro o Margarina

Preparare la marmellata in casa: la ricetta

Una delle prime scelte riguarderà la pectina, che non è indispensabile per fare la marmellata, ma utile per attribuirle quell'aspetto gelatinoso, evitando che diventi alla fine troppo liquida. La possiamo trovare nella maggior parte dei supermercati, sia in polvere che liquida. Passiamo poi al primo vero step per la preparazione di una marmellata fatta in casa. Iniziamo a sterilizzare una dozzina di barattoli per una decina di minuti. Questa pratica è fondamentale perché fa in modo che tutti i microrganismi vengano debellati completamente. Passiamo poi a preparare la frutta: la laviamo, la peliamo e togliamo i noccioli, i torsoli, come se dovessimo mangiarla. Poi tagliamo la frutta in pezzi piccoli. Una volta che abbiamo lavato e tagliato la frutta, la schiacciamo con un cucchiaio di legno. Se vogliamo una marmellata con pezzi più grossi, possiamo pressarla con minore forza. Riponiamo poi la frutta in una pentola e aggiungiamo ¼ di succo di limone e un cucchiaino di burro o margarina. Mescoliamo gli ingredienti. Il limone serve ad equilibrare la dolcezza della marmellata. Facciamo bollire tutto e mescoliamo sempre per evitare che si attacchi alla pentola. Aggiungiamo poi lo zucchero quando il calore è alto in modo che si sciolga del tutto. Per 2 chili di frutta dobbiamo usare 4 tazze di zucchero, poi ovviamente le proporzioni cambiano anche in base al frutto che usiamo e ai nostri gusti. Facciamo bollire tutto per massimo 20 minuti. Se stiamo usando la pectina, possiamo controllare sulla confezione il tempo richiesto per farla bollire. Una volta raggiunto il risultato, togliamo la pentola dal fornello e se si fosse formata una schiuma sulla superficie, la togliamo con un cucchiaio.

Marmellata e conservazione: occhio a questa pratica

La conservazione è una delle operazioni più importanti quando ci accingiamo a preparare delle confetture in casa. Con il mestolo prendiamo la marmellata e la riponiamo dentro ai vasetti. Usiamo un imbuto per evitare che cada. Ripuliamo ogni residuo affinché il vasetto sia pulito soprattutto nel punto in cui si avvita. Poi prendiamo una pentola e facciamo bollire l'acqua; all'interno mettiamo i coperchi dei barattoli e li lasciamo per un paio di minuti. Il coperchio va poi avvitato per bene. Mettiamo infine i vasetti in una pentola grande. Aggiungiamo acqua calda e li copriamo per 2 o 3 centimetri finché l'acqua non bolle. Togliamo poi i vasetti dall'acqua bollente e li lasciamo raffreddare per 24 ore in un luogo lontano dalle correnti d'aria. Come capire se abbiamo fatto bene questa operazione? Assicurati che i vasetti siano chiusi per bene. Il vuoto che si è creato all'interno del vasetto dovrebbe aver fatto abbassare la parte centrale del coperchio. Non dovrebbe salire su.

 Consigli da seguire per una dolce marmellata in casa

  • Possiamo sminuzzare la frutta con l'aiuto di un frullatore.
  • È possibile consultare sia le ricette online che sui libri.
  • Per ogni 400 grammi di frutta  fresca usiamo almeno 3- 4 tazze di zucchero. La marmellata sarà pronta quando dopo aver messo un cucchiaio del composto su un piatto freddo si creerà una scia.
  • Usa sempre la frutta completamente matura e non troppo dolce.
  • Per sterilizzare i vasetti possiamo metterli anche in lavastoviglie con gradi alti.
  • Tieni i vasetti in un posto sterile finché non li riempi di marmellata; magari nel forno a 180°C
Dott.ssa Tiziana Casciaro

Articolo letto 839 volte

  • Come fare i muffin

    La loro storia è secolare. Sembra che le prime ricette per realizzare muffin risalgano al '700 e siano state realizzate in Inghilterra anche se diverse fonti parlano di ricette create in Germania.

  • Come fare i pancake

    Se non avete mai avuto l'occasione di assaggiare un pancake, oppure li avete assaggiati e ora non sapete fare a meno di gustarli a colazione o per una pausa golosa, provate a farli in casa: la ricetta è molto [...]

  • Come apparecchiare la tavola

    La società moderna ha imposto l'uso diffuso di stoviglie di plastica. Sono usa e getta, si risparmia tempo e poi "ormai li usano tutti". Se proprio non volete rinunciare alla praticità, mettete un tocco diverso [...]