Come fare la pasta di zucchero: la ricetta completa per un risultato garantito
Una torta decorata con sculture o semplici rivestimenti in pasta di zucchero permette di rendere grandiose anche le più semplici torte di compleanno. Non importa quale occasione vogliamo festeggiare o in quale periodo dell'anno ci troviamo, la pasta di zucchero sarà sempre una validissima scelta per dare vita e colore ai nostri dolci, torte o cupcacke che siano, senza limiti di scelta vista l'enorme versatilità del prodotto. La ricetta è davvero semplice da eseguire, pochi gesti ben eseguiti e il pannetto di pasta di zucchero sarà tra le nostre mani. Bisogna però non avere fretta nell'esecuzione, rispettando sempre le dosi indicate. Ecco dunque come fare la pasta di zucchero senza errori.
Pasta di zucchero: ingredienti
- 500 g di zucchero al velo impalpabile
- 50 g di glucosio o miele
- 5 g di colla di pesce (per i vegani sostituibile con Agar Agar)
- 30 g di acqua
- 10 g di glicerina liquida (opzionale, acquistabile in farmacia)
- Colorante alimentare in gel (opzionale)
NOTA BENE: Per ottenere una buona pasta di zucchero, lo zucchero al velo deve essere necessariamente impalpabile. Lo zucchero triturato al macinino non va bene per lo scopo in quanto troppo granuloso.
Come fare la pasta di zucchero: procedimento
Per prima cosa mettiamo la colla di pesce a bagno in acqua molto fredda, così da farla ammorbidire. Lasciamola in ammollo per qualche minuto.
Successivamente procediamo mettendo a scaldare in un pentolino i 30 g di acqua con il nostro glucosio (reperibile in molti negozi di alimentari e supermercati), facendo scaldare i due ingredienti affinché si amalgamino tra loro ma SENZA farli bollire. In alternativa al glucosio possiamo optare per il miele nella stessa grammatura.
Quando acqua e glucosio saranno sufficientemente caldi, togliamo la colla di pesce dall'acqua e strizziamola; a questo punto aggiungiamola agli altri due ingredienti e mescoliamo.
Da parte, lo zucchero al velo impalpabile deve essere setacciato prima di poter andare avanti con la lavorazione, così da evitare grumi. Una volta fatto, aggiungiamo allo zucchero il composto di acqua, glucosio e colla di pesce già preparato, versando inoltre i 10 g di glicerina liquida.
La glicerina è opzionale, ma è consigliata in quanto permetterà al composto di non sgretolarsi durante le successive fasi (CLICCA QUI e scopri cos'altro puoi fare con la glicerina!).
La pasta di zucchero è quasi pronta. A questo punto bisogna amalgamare insieme tutto il composto e andiamo avanti finché lo zucchero al velo non sarà completamente assorbito. Ci vuole un po' di tempo, ma se abbiamo fretta possiamo optare per l'aiuto di un robot da cucina o di uno sbattitore con fruste per impastare; la strada migliore resta però sempre l'impasto a mano.
Non appena sarà compatto, spolveriamo di zucchero al velo una spianatoia e continuiamo a lavorare il prodotto finché non sarà più appiccicoso.
Quando lo zucchero al velo sarà assorbito avremo tra le mani un pannetto dalla consistenza simile alla plastilina, liscio al tatto e lucido alla vista di un bel bianco luminoso. Se vogliamo, possiamo lasciare la pasta di zucchero così, ma se invece preferiamo realizzare decorazioni colorate procediamo come segue.
Come fare la pasta di zucchero colorata
Per dare diversi colori alla pasta di zucchero dividiamo il pannetto in più porzioni, altrimenti procediamo con il pannetto intero. Spianiamo leggermente il nostro pezzo di pasta di zucchero e inseriamo nel mezzo qualche goccia di colorante alimentare in gel; lavoriamo energicamente sul piano di lavoro, e continuiamo ad aggiungere altre gocce di colorante se vogliamo ottenere un colore più vivido.
Come conservare la pasta di zucchero
La pasta di zucchero si conserva avvolgendola in uno strato di pellicola trasparente e ponendola in un luogo fresco e asciutto, per un massimo di un paio di giorni. Il congelamento è sconsigliato.
Per ridare vita ad una decorazione scolorita per via dell'essiccazione basta spennellare sopra un sottile strato d'acqua.