Come fare un fiocco: fiocchi regalo, coccarde, acconciature e altri tipi di fiocco

I fiocchi possono essere creati in maniera diversa a seconda dei gusti e dell'uso che ne dobbiamo fare. Possono essere utili per una confezione regalo, per abbellire gli indumenti o anche per le acconciature.

I fiocchi vengono utilizzati in diverse occasioni: possono servire per decorare un ambiente, un abito o ancora per indicare la nascita di un neonato. Creare un fiocco è semplice, ma è necessario seguire alcuni passaggi affinché il lavoro sia perfetto. Il primo step consiste nella scelta del fiocco: in base all'impiego, stabiliremo il colore ed il tessuto. Se dobbiamo, ad esempio, utilizzare il nastro per abbellire un capo di abbigliamento, sarà preferibile abbinarlo con i colori del vestito. Per chi è alle prime armi è consigliabile il gros grain come tessuto, perché il raso può apparire più scivoloso, nonostante sia uno dei più utilizzati. È possibile poi scegliere tra quello in velluto, cotone, organza o lurex.

I fiocchi sono tra le decorazioni più usate

Procediamo: leghiamo il nastro con un nodo stretto e creiamo a mano il nostro fiocco. Alcuni nastri possono apparire più rigidi e bisognerà ricorrere ad un filo metallico o a delle cuciture per essere trasformati in fiocco. Per fare un fiocco più largo, il nastro dovrà essere più lungo. Tagliamo un pezzo di nastro: è sempre bene assicurarsi che sia abbastanza lungo in modo da poter procedere poi con il nodo. Lo stendiamo su una superficie piana e portiamo le due estremità della coda nel centro in modo che si vengano a creare due anelli e due code. È importante controllare che siano uniformi e che presentino la dimensione e la lunghezza che desideriamo. Pieghiamo poi l'anello sinistro su quello destro e stringiamo il nodo al centro. Dobbiamo sempre controllare che le parti siano simmetriche e quindi ne modelliamo le estremità.

 Uno dei fiocchi più utilizzati, soprattutto per le confezioni regalo, è quello della coccarda. Prendiamo un nastro: deve essere lungo 115 centimetri. Facciamo un anello della misura di 2,5 centimetri a 20 cm dall'estremità del nastro. Lo teniamo stretto con il pollice e l'indice. Solleviamo l'estremità più lunga e creiamo un altro anello di 2,5 cm a sinistra di quello formato. Teniamo entrambi fermi tra pollice e indice. Facciamo ancora un altro anello sul lato destro. Bisogna fare altri anelli, sempre allo stesso modo, alternandoli sui lati diversi. Per fare una coccarda completa dobbiamo creare dalle tre alle cinque coppie di anelli. Per fissarla, prendiamo un filo metallico intorno al centro del fiocco e lo stringiamo. Per evitare che si veda, lo copriamo con del nastro. Lo possiamo sia incollare che cucire. Dobbiamo poi aprire gli anelli, attribuendo loro una forma tondeggiante. La coccarda dovrà apparire come un fiore. Poi tagliamo le estremità del nastro in modo che non si sfrangi. Prima di tagliare è sempre bene controllarle e sistemarle.

I consigli per un fiocco perfetto

  • Se utilizziamo la colla per fissare il fiocco, è consigliabile fare prima una prova su un pezzo di nastro che non useremo e vedere quale sarà l'effetto una volta asciutta.
  • Se creare un fiocco da zero può apparire complicato, è possibile utilizzare un attrezzo specifico.
  • Se vogliamo sapere quanto nastro occorre per avvolgere una scatola e creare un fiocco, dobbiamo arrotolare il nastro intorno al pacco e lasciare altri 60 centimetri da ogni lato in modo da creare il fiocco.
Dott.ssa Tiziana Casciaro

Articolo letto 10.299 volte