Come instaurare una relazione di successo
I sentimenti in una relazione rappresentano la componente principale perché possa andare avanti. Impariamo insieme come fare e quanto ognuno può essere in grado di lavorare su se stesso per migliorare un legame.
"L'amore conta, l'amore conta, conosci un altro modo per sfidar la morte?". È il ritornello di una nota canzone di Ligabue. Ma se è vero che l'amore è fondamentale in un rapporto di coppia, una relazione di successo richiede anche altro. Vivere un rapporto di coppia significa imparare a gestire la routine e cercare di non perdere la pazienza. Scopriamo insieme quali sono i punti principali perché un legame possa essere considerato perfetto.
- Confrontarsi sui valori. È importante condividere dei valori sia in campo amoroso che nel modo in cui si affronta la vita. Se si è troppo diversi, potrebbe poi capitare di essere incompatibili con il passare del tempo. Non bisogna trascurare nemmeno l'aspetto finanziario: ognuno gestisce le abitudini di risparmio e di spesa in maniera diversa. Essere chiari all'inizio è fondamentale perché spesse volte il denaro è uno dei motivi principali alla base di litigi e scontri.
- Fidarsi del proprio partner. Bisogna valutare subito se la persona che abbiamo al nostro fianco è degna della nostra fiducia. Se, invece, questa persona si è mostrata sempre affidabile, ma siamo noi a non sentirci sicuri, significa che il problema potrebbe essere nostro. Una causa esterna, una vecchia esperienza potrebbero rendere difficile fidarsi di qualcuno.
- Tirare fuori le tue qualità positive. Quando si condivide un percorso con una persona è importare riuscire a mostrare il meglio di sé. Uno dei primi interrogativi da porsi riguarda la propria identità all'interno della relazione. Quanto c'è di te in questo rapporto?
- Imparare a gestire la rabbia e i conflitti. Le coppie di successo sono quelle che riescono a far fronte ai problemi insieme. Il rancore non aiuta, così come chiudersi in silenzio dopo un litigio. Bisogna imparare a superare i conflitti sia all'interno che all'esterno della relazione. Se il problema appartiene ad uno dei due, l'altro partner dovrà essere in grado di sostenerlo e di aiutarlo. Essere uniti è un aspetto importante, se non la base di una relazione stabile.
- Nessuna disparità nella coppia. I due innamorati devono considerarsi pari nella coppia. Entrambi meritano amore, rispetto e devozione. Quando una delle due parti appare meno coinvolta, la relazione non andrà tanto avanti. Anche in casa è importante dividersi le responsabilità ed i lavori.
- L'amore deve sempre primeggiare sia nelle parole che nelle azioni. In una relazione di successo l'amore che si prova l'uno verso l'altro viene sempre espresso. A volte i piccoli gesti contano di più rispetto a tante parole. Prendere la mano del vostro partner mentre camminate per strada o fare un piccolo regalo possono essere un pensiero dolce per far capire cosa si prova.
- Rispettarsi a vicenda. Il rispetto è importante in qualsiasi tipo di relazione, figuriamoci in amore. Bisogna provare stima nei confronti dell'altro, senza però cercare di cambiare la persona che si ha al proprio fianco. È fondamentale accettare le debolezze ed i difetti così come concentrarsi sui suoi lati positivi.
- Sostenersi a vicenda in qualsiasi momento. Sia nei momenti belli che in quelli brutti bisogna incoraggiarsi. È importante anche ascoltare le lamentele del proprio partner, offrendo una spalla su cui piangere.
- Fare nuove esperienze. Sperimentare cose nuove è importante quando il rapporto di coppia è ben consolidato. Un modo, dunque, per non cadere nella "famigerata" routine.
- Avere i propri spazi. È fondamentale che ognuno abbia tempo per se stesso. Due persone che vivono una storia d'amore restano due esseri differenti. Non bisogna trascurare la propria individualità: andrebbe a discapito della relazione. Ognuno deve mantenere i propri interessi e ritagliarsi un po' di tempo per dedicarsi alle attività che predilige.
- Essere onesti. È importante parlare con sincerità per affrontare realmente i problemi. Solo se si comunica in modo aperto si potrà andare avanti.
- Imparare a capire cosa prova il tuo partner. A volte bisogna mettersi nei panni dell'altro per comprendere i suoi bisogni e le sue necessità. Solo capendo i suoi sentimenti, si potrà andare avanti. È necessario dialogare e fare magari delle critiche costruttive.
- Scendere a compromessi. A volte bisogna concedere qualcosa al partner per avere altro in cambio. Che significa? Una lite non deve portare necessariamente ad un "vincitore". A volte è importante trovare un punto di incontro, un equilibrio in grado di accontentare entrambi.
- Risolvere i problemi subito. Quando sorgono dei problemi o delle incomprensioni, è sbagliato temporeggiare e rimuginarci su. La prima mossa da fare è agire.
- Essere positivo. Chi ha un atteggiamento positivo nei confronti della vita ha sicuramente più successo in una relazione di coppia. Non bisogna mai dare per scontato il proprio partner, ma cercare di immettere questa positività anche all'interno di un rapporto.
- Migliorare il vostro rapporto emotivo. Sia l'intimità emotiva che fisica sono indispensabili in un rapporto di coppia. Non bisogna mai trascurarsi, ma cercare di farsi sempre belli l'uno per l'altro e dimostrare di essere sempre attratto dal proprio partner. È importante, inoltre, dimostrare quanto conti alla base del sentimento quell'intesa, quel rapporto di amicizia, da cui poi è scaturito il tutto. Una coppia deve essere capace di condividere passioni, lacrime, risate e segreti.