Come localizzare un cellulare
Abbiamo smarrito un cellulare e vogliamo localizzarlo, visualizzando al sua posizione geografica o addirittura controllare a distanza anche lo scambio di messaggi e telefonate? Oggi è possibile attraverso delle applicazioni e dei servizi.

Per poterne usufruire, oltre allo smartphone, occorre:
- internet
- supporto GPS/A-GPS
Ad offrirci questa interessante possibilità sono:
- Lookout Mobile Security applicazione adatta sia per Android sia per iPhone
- SpyBubble
- Software quali PhoneControl, AndroidLost e Prey
- Servizi quali Trova il mio iPhone e Trova il mio telefono
- Google Latitude

(Credit foto: Phandroid)
Lookout Mobile Security
Lookout è un'applicazione adatta sia per Android (dove è presente anche un antivirus) che per iPhone. Si scarica da Google Play Store o da App Store e va installata sul dispositivo. Questa suite è disponibile sia in versione gratuita che a pagamento (si può provare per 14 giorni quella premium) ed è una tra le più complete. Oltre a rintracciare il telefono, protegge il cellulare da visura ed effettua il backup die dati.
Dopo una breve guida, che può essere sfogliata premendo Next, si deve creare un account gratuito per accedere ai servizi. Inseriti i dati, password ed e-mail, si deve completare la procedura premendo Start protecting. Conclusa la registrazione collegarsi al sito Internet di Lookout Mobile Security da qualsiasi computer, accedere al proprio profilo dal pulsante Log In e cliccare sul pulsante Find My Phone per accedere alle funzioni che si interessano. Nella pagina che si apre, premere su Locate, poi su Next e, nel modulo proposto dove si dovrà scegliere Italy, digitare il numero di telefono, cliccare su Save e nuovamente su Locate per due volte consecutive.
Una volta configurato, localizzare il proprio cellulare non sarà affatto difficile. Basterà accedere e cliccare sull'icona della mappa collocata sotto il nome del telefono. Si potrà, quindi, visualizzare la posizione del cellulare sulla mappa di Google Maps. È possibile, inoltre, far suonare un allarme dal proprio telefono cliccando sull'icona dell'altoparlante. Per chi ha sottoscritto un piano a pagamento può usufruire anche di due altre funzioni, quella del blocco e quella della cancellazione dei dati all'interno del cellulare cliccando sulle rispettive icone del lucchetto e del cerchio tratteggiato.

(Credit foto: aldexnapoli)
SpyBubble
SpyBubble più che un localizzatore potrebbe essere un programma adatto a chi volesse tenere sotto controllo anche determinate persone. Una volta installato è possibile sapere non solo chi chiama il proprietario del cellulare e a chi, ma anche i numeri telefonici, i nomi e gli orari delle telefonate. Con la versione PRO è possibile addirittura ascoltare le chiamate. Naturalmente un'ingerenza simile, fatta nei confronti di altre persone, non è né etico né legale. Diventa consentito nel caso in cui, attraverso accordi scritti, chi utilizza SpyBubble ottiene il consenso della persona monitorata, sia essa figlio, partner o dipendente.
Questo software è prima di tutto un mezzo che permette di salvare la rubrica telefonica, le foto e di rintracciare il proprio cellulare in caso di smarrimento. Si deve comunque fare buon uso del programma e stare attenti che non cada in mani sbagliate o potrebbe diventare in determinati casi anche pericoloso data la sua potenza. Per poterne usufruire, oltre ad avere uno smartphone compatibile con l'applicazione e un accesso ad internet, si deve vedere se si possiede il Jealbreak in caso di un iPhone. Dopo l'installazione e la configurazione, funziona automaticamente al 100%, è inavvertibile ed offre una totale sicurezza. Al costo di circa 35 euro Spybubble è in grado di :
- vedere le chiamate entranti ed uscenti, i numeri telefonici, la frequenza e la durata delle conversazioni. La versione PRO offre anche la loro registrazione
- leggere tutti i messaggi entranti ed uscenti, anche quelli cancellati.
- seguire la posizione esatte del cellulare attraverso Google Maps. Oltre alla geolocalizzazione e al rintracciamento, la versione PRO offre addirittura la possibilità di ascoltare quello che viene detto vicino al telefono.
- vedere tutti i contratti registrati, le e-mail e la cronologia del browser
Non emettendo alcun suono, non facendo apparire alcuna icona o altro sul telefono, si ouò monitorare il cellulare senza essere scoperti.
I servizi di localizzazione: PhoneControl, AndroidLost e Prey
Con il cellulare acceso e un collegamento ad internet è possibile usufruire anche di appositi servizi e software. I sistemi operativi che permettono questa funzione sono iOS, Android e Windows Phone.
Tra le applicazioni offerte per Android, sono ottimi sia PhoneControl sia AndroidLost.

(Credit foto: Android appa storm)
PhoneControl fa controllare dove si trova il dispositivo anche da remoto. Può essere installato anche su altri cellulari senza che colui che è sotto osservazione
se ne accorga.
AndroidLost rintraccia lo smatphone grazie al servizio GPS. Da remoto consente di effettuare numerose operazioni, come far suonare un allarme, cancellare i dati contenuti, ricevere la lista di e-mail ed sms.
Prey è un'altra applicazione che funziona bene su Android e consente non solo di localizzare i cellulari ma funziona da vero e proprio antifurto. È gratuita, ma prevede anche un abbonamento Premium che permette di controllare un numero illimitato di dispositivi sia fissi sia mobili.

(Credit foto: Apple)
I servizi: "Trova il mio iPhone", "Tovoa il mio telefono"
Per localizzare un iPhone è possibile usufruire di un servizio messo a disposizione da Apple "Trova il mio iPhone", incluso gratuitamente in iCloud. Se si possiede un ID Apple, una volta acceduti al servizio iCloud si avvia l'App "Trova il mio iPhone" che farà visualizzare sul display la posizione su una mappa geografica. Questo servizio permette non solo di rintracciare il proprio cellulare ma anche un computer Mac o un tablet iPad. Consente, inoltre, di effettuare alcune operazioni da remoto: bloccare per impedire un utilizzo non autorizzato e cancellare i dati all'interno. Queste ultime funzioni, tuttavia, possono essere impiegate solo se il dispositivo è collegato ad internet
Per sistemi operativi Windows Phone, Microsoft offre il servizio "Trova il mio telefono" al quale si può accedere dal sito www.windowsphone.com. Basta accedere con il proprio Windows Live ID, scegliere il proprio dispositivo tra quelli registrati sulla piattaforma e selezionare la voce "Trova il mio telefono". La posizione geografica verrà mostrata in una delle mappe di Bing. Microsoft offre altre funzioni come quella dia bloccare il dispositivo, cancellare i dati memorizzati, farlo squillare con un volume piuttosto alto (anche se il cellulare è impostato sulla vibrazione o sul muto) e far apparire sul display un messaggio con i propri recapiti per essere contattati in caso fosse stato trovato da una persona onesta che volesse restituirlo.

(Credit foto: Bloomberg)
Google Latitude
Altra opzione per rintracciare il proprio cellulare è utilizzare il servizio totalmente gratuito di GPS di Google: Google Latitude. Operante con tutti i principali modelli, permette di identificare sia il proprio smarphone che quello dei propri amici sulla mappe di Google Maps.
Fonti: Aranzulla/ Localizzare cellulare/ Smart World